Ti chiedi come abbronzarsi senza bruciarsi? Molto dipende proprio dalle caratteristiche della tua pelle, ma non solo. Approfondisci i nostri consigli per un’abbronzatura sana.
Perché non mi abbronzo?
La pelle è un organo che non solo riveste il nostro organismo ma costituisce una vera e propria barriera contro gli agenti esterni, siano essi di natura fisica, chimica o biologica.1
Oltre a quella di protezione, la pelle presenta numerose altre funzioni, quali:2
- regolazione della temperatura e della perdita di acqua;
- produzione di vitamina D;
- produzione di sudore;
- organo sensoriale del tatto.
Pertanto la pelle è una struttura importante di cui dobbiamo prenderci cura per mantenere uno stato di benessere generale.
La pelle, o cute, è formata da 3 strati che, dal più esterno al più interno, sono denominati:2
- epidermide;
- derma;
- ipoderma.
I melanociti sono cellule presenti nell’epidermide e deputati alla produzione di melanina, la sostanza responsabile della pigmentazione della nostra pelle.2
La luce solare che raggiunge la Terra è una combinazione di raggi UVB e UVA.3 Quando ci esponiamo alla luce UVB, questa stimola il rilascio di melanina che agisce come uno schermo solare, proteggendoci contro i danni della radiazione UV.2 La melanina assorbe i raggi UV e quindi riduce i danni alla pelle.4Infatti, la radiazione solare UV può danneggiare le molecole che compongono le nostre cellule con il rischio di causare nel tempo problemi anche gravi.1 La luce UVA, ad esempio, può favorire la formazione dei cosiddetti radicali liberi.1 Allo stesso modo, anche esposizione alla luce UVB può determinare dei danni alla pelle.1
Pertanto, l’abbronzatura è causata da un aumento dell’attività e del numero dei melanociti all’interno della nostra pelle.5
Come abbronzarsi velocemente: i nostri consigli sull’alimentazione
Vacanze estive al mare, tuffi in piscina e vacanze invernali sulla neve sono tutte situazioni divertenti e rilassanti che però possono stressare la nostra pelle e contribuire, attraverso l’esposizione solare, a danneggiarla, soprattutto se abbiamo la pelle molto chiara.6
Ecco alcuni consigli generali:
- se pratichi lo sci o vacanze in montagna anche nei mesi invernali, ricorda di utilizzare una buona protezione solare perché le radiazioni UV possono aumentare con l’altitudine e il ghiaccio e la neve possono rifletterli;6
- utilizza un abbigliamento fotoprotettivo e degli occhiali da sole per proteggere non solo gli occhi ma anche la pelle attorno.6
Inoltre, puoi aiutare la tua pelle ad avere un’abbronzatura senza rischi grazie a una corretta alimentazione, cioè assumendo cibi che possono contribuire a neutralizzare i radicali liberi che si sono formati in risposta ai raggi UV e prevenire l’invecchiamento della pelle.7 Infatti, sebbene non vi siano alimenti che contengano melanina, è possibile assumere cibi che ci riforniscano di carotenoidi.7 I carotenoidi sono un gruppo di pigmenti naturali comunemente presenti in natura e che hanno un’azione antiossidante di difesa della pelle.4
In genere gli alimenti che contengono carotenoidi sono rappresentati da frutta e verdure gialle e rosso-arancioni, quali:7
- pomodori;
- anguria;
- fragole;
- peperoni;
- pesche;
- albicocche;
- carote;
- spinaci;
- radicchio rosso.
Oltre a questi, gli alimenti utili per un’abbronzatura veloce e duratura sono:7
- tutti gli alimenti di colore rosso, ricchi di antiossidanti che prevengono l’invecchiamento della pelle e forniscono protezione dal sole;
- vitamina C, presente nel kiwi, nella papaya, nel mango, nell’ananas e nei mirtilli;
- vitamina E, presente nell’olio extravergine di oliva e nell’olio di girasole;
- gli acidi grassi polinsaturi, presenti nelle noci e nel pesce, come acciughe e aringhe.
Infine non dimenticare l’idratazione, soprattutto in estate: bere circa 3 litri di acqua al giorno aiuta la nostra pelle a mantenersi elastica e a prevenire la secchezza e l’esfoliazione.7
Consigli per l’abbronzatura: il ruolo degli integratori
Per avere un’abbronzatura veloce e duratura, una corretta alimentazione e l’utilizzo di schermi solari e dispositivi fisici sono elementi molto importanti; tuttavia, puoi supportare il tuo benessere e il raggiungimento di un’abbronzatura sanaanche attraverso l’impiego di un integratore specificamente formulato con sostanze utili al benessere della tua pelle e che contenga nutrienti che puoi acquisire normalmente con la dieta:
- beta-carotene, che protegge la pelle dall’azione dell’esposizione solare;8
- vitamina C e vitamina E che contribuiscono alla protezione dei costituenti delle cellule dal danno ossidativo;9,10
- rame che contribuisce alla normale pigmentazione della pelle e dei capelli.11
Infatti, è importante ricordare che gli integratori alimentari non sono dei sostituti di una dieta corretta ma un supporto a una dieta e uno stile di vita sani. Parla con il tuo medico: prendersi cura della propria pelle è importante per mantenere il nostro benessere generale.